Mario Uncini Manganelli
Mario Uncini Manganelli viene considerato tra i Motorsport and Automotive Consultant Engineer più interessanti e capaci di Italia ma non è possibile ridurre la sua presentazione solo a questo. Nato in Emilia Romagna e laureatosi a Bologna, ha dentro di sé un cuore che batte al ritmo caldo dei motori.
Lì dove sono nati marchi storici come Ferrari, Ducati, Lamborghini e Maserati l’ingegnere Mario Uncini Manganelli ha mosso i propri passi, respirando quella che è la passione storica per i motori, un territorio dove questo amore è divenuto parte del tessuto sociale e che Manganelli si porta dietro in tutta la sua lunga carriera, oltre 20 anni costellati di enormi successi a livello professionale.
I risultati raggiunti da questo innovatore di talento sono moltissimi e hanno tutti un unico comune denominatore ovvero l’ottenere, sempre, prestazioni di corsa migliori e più efficienti che possano portare ogni squadra al successo. La sua grande passione lo ha portato ad avere esperienze dirette a 360° su tutto il mondo dei motori assumendosi la responsabilità della ricerca e dello sviluppo ma anche dell’ottimizzazione delle prestazioni sia in Formula1 che con le due ruote: sia in Moto GP1 che con le SuperBike.
Un palmares davvero vincente quello di Mario Uncini Manganelli che è stato 5 volte campione del mondo (dal 2010 al 2014) come responsabile dell’Area motori dell’Aprilia Racing, anche in Moto GP. Nel 2019 ha ricoperto la posizione di capo Ingegnere della squadra di F1 Mercedes. Le sue attitudini non possono, ovviamente, fermarsi a quelle della realizzazione e della progettazione di prototipi e motori da competizione altamente performanti ma si mescolano a leadership e capacità di lavorare per obiettivi motivando di volta in volta ogni membro del Team a raggiungere i traguardi previsti in armonia e con la massima focalizzazione: un mix questo che fa di Mario Uncini Manganelli una delle migliori risorse a livello motoristico sia per quanto riguarda le competizioni di auto che moto. Un leader capace di seguire tutte le fasi di progettazione e sviluppo dei motori con oltre 20 anni di carriera alle spalle, mettendo a disposizione dei settori Automotive e MotorSport la sua esperienza di innovatore nello sviluppo e nella creazione, senza dimenticare le capacità di divulgazione e leadership raggiunte negli anni ricoprendo ruoli di grande prestigio.